L’Olio Extravergine di Oliva Siciliano: perchè è importante

Perche è importante L’Olio Extravergine di Oliva Siciliano? è un olio dall’eccellente qualità, dal colore verde ambrato con tonalità dorate, e note un po’ amare e un po’ piccanti, con un “gusto fruttato e un retrogusto di mandorla, pomodoro verde e carciofo”. Ha origine in una terra ricca di tradizioni, una terra immersa nel Mediterraneo, ed è qui che si coltivano le più importanti piantagioni di olive, accarezzate dalla brezza marina medio-orientale, che porta con sé i profumi di altre terre miscelati alla salsedine; facendo un percorso lungo e imbattendosi in immensi frutteti di agrumi colorati, fino a raggiungere questi magnifici uliveti baciati dal sole.

Più precisamente, l’unico ed originale Olio Extravergine di Oliva nasce in Sicilia nella favolosa Valle del Belìce, in provincia di Trapani, dove aziende agricole a conduzione familiare coltivano le piante di Nocellara e si prendono cura dei loro ulivi, sia per ricavarne olive per olio, sia olive da consumare a tavola. La Valle del Belìce è il luogo ideale per ulivi forti e vigorosi, sia per il clima favorevole, che per come è esposta al sole, sia per la fertilità del terreno. Pertanto l’olio di Nocellara della Valle del Belìce si presta a tutte le Ricette Tradizionali del luogo.

L’Olio Extravergine di Oliva Siciliano e le tipologie di olive

La Sicilia comprende un’importante ed ampio ventaglio di olive diverse per profumo, colore e sapore. Le olive maggiormente diffuse sono: “Biancolilla, Cerasuola, Moresca, Nocellara del Belìce, Nocellara Etnea, Oglialora Messinese, Santagatese, Tonda Iblea“.

olive

Vediamole più nel dettaglio

  • Biancolilla: il nome deriva dei loro colori (bianco e lilla) quando diventano mature e sono tipiche delle zone di Palermo, Agrigento e di Trapani. L’olio che si ricava da queste olive è poco acido, ha un sapore dolce e leggero, con note fruttate. Un olio buono, principalmente, per condire le pietanze.
  • Cerasuola: sono tipiche delle zone di Palermo e di Trapani. L’olio che si ricava da queste olive è dal sapore intenso e marcatamente amaro, con note piccanti.
  • Moresca: sono tipiche della Sicilia centrale e orientale. Queste olive sono piuttosto grandi per cui si possono consumare sia a tavola, sia per ottenerne un olio dal gusto a tratti amaro, a tratti più dolce. È un olio perfetto sia per condire che per cucinare.

La Nostra Nocellara

  • Nocellara del Belìce: tipiche del Trapanese, sono molto grandi per cui possono sia essere consumate a tavola, sia utilizzate per ricavare un olio amarognolo, con note fruttate e piccanti se le olive sono ancora verdi. Se, invece, le olive sono raccolte ben più mature si avvertono nel sapore tratti di pomodoro..
  • Nocellara Etnea: sono tipiche della Sicilia orientale, ideali sia per essere consumate a tavola, sia per ottenere un ottimo olio poco acido e dal sapore amarognolo con note piccanti.
  • Ogliarola Messinese: sono tipicamente messinesi, possono essere consumate a tavola e si può ricavarne un olio dal gusto marcato e con tratti sia dolci che amari.
  • Santagatese: sono tipiche sia delle zone occidentali, che orientali della Sicilia. Sono tra le più grosse e possono essere consumate a tavola che ricavarne un olio molto delicato .
  • Tonda Iblea: sono tipiche dei Monti Iblei, e si ottengono da piante più rustiche. Sono olive ottime da mangiare, anche un po’ più acerbe, e per produrre un olio più amarognolo rispetto alle altre tipologie. Presenta caratteri dolci e piccanti ed è buono sia per condire che per cucinare.

L’Olio e la fase della raccolta delle olive

L’ Olio Extravergine di Oliva ha una tradizione lunga, e si ottiene attraverso un percorso fatto in più fasi. La prima fase consiste nella raccolta delle olive grosse, che non prevede, assolutamente, l’utilizzo di macchinari. Infatti, la raccolta non avviene mediante macchinari perché sarebbero troppo invasivi e potrebbero stressare la pianta. Un raccoglitore siciliano che svolge il suo lavoro, con dedizione e passione, rispetta e si prende cura della piantagione.

RaccoltaTrasporto

Il prodotto finale si ottiene da un lavoro fatto, interamente, a mano da esperti, che attendono i tempi giusti di maturazione dei frutti, anticipandoli anche un po’. Anticipare i tempi, raccogliendo le olive all’inizio della maturazione comporta che l’olio che si riesce a ottenere dalla successiva spremitura sia di minore quantità, ma la qualità è di gran lunga maggiore. Seppure, in termini di guadagno si ricava di meno, raccogliere le olive non appena sono un po’ mature, rende il prodotto finale puro e genuino. La piena integrità del frutto va salvaguardata adottando mezzi di precauzione, al fine di non avere un decadimento dei valori del frutto.

La fase della lavorazione delle olive fino alla produzione dell’Olio 

L’Olio Extravergine di Oliva è lavorato il giorno stesso del raccolto. Infatti, le olive sono rapidamente trasportate, in apposite cassette con la dovuta cautela, al frantoio dove subiscono una pressione graduale, al fine di non rovinare il frutto e riuscire a ricavare un olio di qualità superiore. Viene, poi, filtrato così da eliminare impurità e molecole pesanti. Dopo che è stato filtrato, l’ultima fase consiste nell’imbottigliamento, dopodiché può essere venduto e commercializzato.

Nocellara del belice

L’Olio Extravergine di Oliva Siciliano nel mondo

L’Olio Extravergine di Oliva della Valle del Belìce è conosciuto è apprezzato in tutto il mondo. Chi è alla ricerca di un olio di eccellente qualità, dall’odore sublime, dal gusto e dal sapore inimitabile non può non provare quest’Olio rimanendo estremamente soddisfatto. Un olio che va, preferibilmente, consumato a crudo e utilizzato per condire insalate, per insaporire gli arrosti e le altre portate.

Varietà di Olio Extravergine di Oliva

L’Olio Extravergine di Oliva Siciliano può essere acquistato sul sito saporidelbelice.com e riceverlo all’indirizzo indicato al momento dell’ordine in un tempo massimo di due cinque giorni lavorativi. Si può scegliere diverse varianti, quello che più aggrada il palato. A seconda di se si preferisce uno dolce o uno più amaro si può scegliere tra il più dolce e fruttato Adrano’” ed il più amaro, leggermente piccante e speziato Morgante“.

Ogni tipologia è molto particolare e originale, e si contraddistingue per diverse caratteristiche quali colore, sapore e profumo. “Lolio Extravergine di Oliva VinciVarieta’: Biancolilla, Nocellara del Belìce, dal sapore fruttato medio-intenso, risulta all’esame organolettico con sentori di erba cardo e pomodoro, all’aspetto si presenta di colorito verdognolo tendente al giallo.. L’Olio Extravergine di Oliva “Casa Montalbano” è un olio leggero ideale per cospargere i crostini, per condire zuppe, pesce azzurro, carni bianche e varie insalate. “Milleanni Donnafugata” sorprende con la sua straordinaria confezione e si presta a un uso culinario disparato, per primi e secondi, per antipasti e insalate. Oppure il Biologico Filari della Rocca un olio di eccellente qualità dal colore verde molto intenso e note floreali interessanti.

Consigliamo di visitare il sito, dove potete osservare le bottiglie e le latte, leggere le caratteristiche e le qualità dell’eccellente Olio Extravergine di Oliva Siciliano.

Spremitura Olio Bio

Blend di oli

Un blend di oli non si ottiene da una sola varietà di olive, ma miscelando oli diversi ricavati da diverse tipologie di olive siciliane. Tra i blend sono da menzionare “Milleanni Olio Extravergine Donnafugata” ottenuto da olive siciliane “Biancolilla, Nocellara del Belìce, Cerasuola e Pidicuddara”. Il “Milleanni Donnafugata” deve il suo nome alla secolare tradizione degli ulivi, e all’impersonificazione simbolica di una donna alla quale il vento le soffia tra le foglie. L’Ulivo – donna simboleggia la stabilità, la serenità e la prosperità. Milleanni Donnafugata è un olio extravergine di oliva Siciliano di eccellente qualità molto delicato con richiami aromatici di erbe, ideale per condire e cucinare ogni pietanza.

Viene descritto come un “blend dai profumi fruttati piuttosto intensi, caratterizzati da una gradevole nota di oliva verde e sfumature di agrumi. Inoltre vivacizzati da eccellenti sentori vegetali di erbe aromatiche, pomodoro e cardo. Il colore è verde brillante con riflessi dorati alla maturità, in bocca ha un ingresso dolce e lievemente piccante con piacevole percezione amara. E’ sapido, di buona densità e persistenza, armonico, fresco, gradevolmente erbaceo. Al retrogusto, note di mandorla, pinolo e agrumi”.

Un altro blend di oli Siciliani eccellenti è “Contadino di Galluzzo” ricavato da olive ” Giarraffa, Biancolilla e Nocellara del Belìce”. Si tratta di un olio prodotto a conduzione familiare che appieno riesce a miscelarsi in qualunque tipo di abbinamento e per svariati piatti: dagli antipasti ai primi, dalle zuppe alle minestre, dai secondi di carne e di pesce alle insalate.

L’Olio Extravergine di Oliva Siciliano biologico e il rispetto per l’ambiente.

Olio Biologico

Esiste una versione di qualità eccellente dell’Olio Extravergine di Oliva Biologico. Tra le olive sono scelte solo le migliori, quelle non trattate in modo chimico e le piante sono concimate solo con composti organici. La spremitura avviene a freddo in modo da consentire il pieno mantenimento delle proprietà delle olive. Le fasi avvengono tutte nel totale rispetto per l’ambiente e si cerca di sfruttare il meno possibile le piante e i frutti. L’olio Extravergine ottenuto può essere commercializzato dopo essere stato sottoposto a controlli. L’etichetta con la dicitura bio, può essere apposta solo se è rispettata la disciplina normativa dettata dall’Unione Europea in tema di prodotti biologici.

Valorizza la tua alimentazione poichè il benessere vien mangiando!! Acquista alcuni dei più importanti ed eccellenti olii di Extravergine di Oliva Siciliani, disponibili in vendita online all’interno dello Shop di Sapori del Belice.

Scopri le nostre offerte a prezzi convenienti: Olio Extravergine di Oliva Cusumano. Olio Extravergine di Oliva Contadino di Galluzzo. Kabir Moscato di Pantelleria DOC “Donnafugata”. Olive Nere al Naturale Condite Contadino di Galluzzo. Formaggio Semi Stagionato Pepato Latte. Olio Di Giovanna. Gerbino Olio Extravergine di Oliva Biologico “Di Giovanna”.

2 commenti su “L’Olio Extravergine di Oliva Siciliano: perchè è importante”

Lascia un commento

× Relavis Crema Rigenerante Viso al Ficodindia Relavis Crema Rigenerante Viso al Ficodindia

x

 32,00
× Segnaposto OMAGGIO - Pacchetto SELINUNTE

x

 3,00  0,00
× pasticcini-di-mandorla-all-arancia-furco Pasticcini di Mandorla all'Arancia 250g Furco

x

 5,90
× Pomodori Secchi Gr 280 Casa Montalbano Pomodori Secchi 280g Casa Montalbano

x

 6,30
× Camurria Orange Wine IGP Terre Siciliane Di Giovanna Camurria Orange Wine IGP Terre Siciliane Di Giovanna

x

 27,50
× Chiaramonte Chardonnay Sicilia DOC Firriato Chiaramonte "Firriato" Chardonnay Sicilia DOC

x

 10,95
Subtotal: :  88,95

View Cart Checkout

×