Cantine Pellegrino Vini in Marsala e Pantelleria

Cantine Pellegrino Vini in Marsala e Pantelleria Brand

Cantine Pellegrino Vini in Marsala e Pantelleria. Dal 1880 coltiviano le migliori uve siciliane, rappresentando oggi una realtà di grande tradizione ed esperienza nell’isola. In oltre 135 anni hanno acquisito una profonda conoscenza del territorio Siciliano, dei metodi di coltivazione dei vitigni autoctoni, delle migliori tecniche di vinificazione delle uve.

LE CANTINE PELLEGRINO SONO TRA LE PIÙ GRANDI FAMIGLIE DEL VINO SICILIANO

La famiglia Pellegrino ha sempre gestito personalmente le attività in vigna e in cantina, e ancora oggi, alla settima generazione, è quotidianamente coinvolta nella gestione aziendale. Una lunga storia di famiglia fatta di rispetto, cura, amore e dedizione, di valori tramandati di padre in figlio, che oggi la rendono una delle più grandi famiglie del vino siciliano.

I VIGNETI DELLE CANTINE PELLEGRINO SORGONO NELLA SICILIA OCCIDENTALE, L’AREA PIÙ VITATA E VOCATA DELL’ISOLA

I vigneti delle Cantine Pellegrino sorgono nel lembo più occidentale della Sicilia, caratterizzato da una grande varietà di microclimi. L’area ha la più elevata superficie vitata d’Italia in quanto considerata quella più vocata dell’isola. Qui infatti la luce intensa, il clima secco e asciutto, i terreni freschi, i venti provenienti da sud, le forti escursioni termiche, creano le condizioni ideali per la produzione di vini di qualità.

DA SEMPRE IN QUESTI TERRITORI LE CANTINE PELLEGRINO COLTIVANO I PIÙ GRANDI VITIGNI AUTOCTONI SICILIANI

Furono i fenici che tra l’VIII ed il VII secolo a.c. introdussero in questi territori la coltivazione della vite. Siamo dunque nella culla dei vitigni autoctoni siciliani. Grillo, inzolia, catarratto, grecanico, zibibbo, malvasia, nero d’avola, nerello mascalese e frappato, qui da sempre utilizzati per la produzione di grandi vini.

QUATTRO TENUTE, CIASCUNA CON UNA VOCAZIONE SPECIFICA E TUTTE COLTIVATE CON METODO BIOLOGICO

Le Cantine Pellegrino coltivano le uve in quattro tenute di proprietà con vocazioni specifiche, tutte gestite con metodo di coltivazione biologico nel pieno rispetto dell’ambiente. Kelbi, giardino rigoglioso, ideale per la coltivazione del catarratto. Rinazzo, aspro e desertico, dove il syrah cresce vigoroso. Salinaro, i cui vigneti di grillo sulla costa godono delle fresche brezze marine. Gazzerotta, altopiano ventoso, ideale per la coltivazione del nero d’avola e dove un antico vigneto di grillo ha messo profonde radici, esprimendo i più elevati livelli qualitativi.

PELLEGRINO: VIGNETI, CANTINE ED ENOLOGI SPECIALIZZATI, DEDICATI CIASCUNO ALLA PRODUZIONE DI VINI, PASSITI E MARSALA

Grazie a zone di coltivazione differenziate, tre diverse cantine – Cardilla per i vini, Pantelleria per moscati e passiti, Marsala per l’omonimo vino ed i vini liquorosi – ed enologi dedicati ad ogni tipologia di vino. Le Cantine Siciliane Pellegrino sono ingrado di offrire la più ampia varietà di tipologie di vini siciliani.

MONOVARIETALI, AUTOCTONI BIO, TENUTE DI FAMIGLIA, AROMATICI E CRU

Oltre ai vini da tenuta provenienti da uve coltivate nelle proprietà di famiglia, le Cantine Pellegrino producono: una linea di vini monovarietali, da uve autoctone e internazionali coltivate nel nostro territorio. Una linea di vini da uve autoctone biologiche. Una linea di vini prodotti da uve aromatiche tipiche siciliane, caratterizzati dagli intensi profumi tipicamente mediterranei e un cru, la più alta espressione qualitativa di ogni annata.

CANTINE PELLEGRINO I PRIMI PRODUTTORI AL MONDO DI MOSCATI E DI PASSITI DI PANTELLERIA

Nei vigneti ad alberello di Pantelleria, oggi patrimonio dell’umanità dell’Unesco, Pellegrino coltiva l’uva zibibbo, da cui nasce un grande Moscato di Pantelleria, prodotto nella cantina sull’isola. Dalle stesse uve essiccate al sole d’agosto su graticci di canne, nasce il Passito di Pantelleria, di cui il Nes rappresenta la versione più nobile e pregiata.

DA LUNGHI FILARI DI BOTTI SI DIFFONDONO I PROFUMI INEBRIANTI DEL PIÙ FAMOSO VINO SICILIANO

La storia del marsala coincide con quella della Pellegrino. Nel 1880 la cantina inizia infatti a vinificare il famoso vino siciliano per commercializzarlo in tutto il mondo. Ancora oggi nelle proprie cantine storiche, in oltre mille barrique e botti in legno di rovere, affinano per lunghi anni le differenti tipologie: la linea dei marsala vintage composta da Oro, Ambra, Rubino, Garibaldi, S.O.M., e i due classici Vergine e Soleras.

I Vini delle Cantine Pellegrino sono disponibili in vendita online all’interno dello Shop di Sapori del Belice. Scopri le nostre offerte a prezzi convenienti.

× Kaid Sauvignon Blanc DOC Alessandro di Camporeale Kaid Sauvignon Blanc Sicilia DOC Alessandro di Camporeale

x

 11,99
× Regaleali Frappato Sicilia DOC Tasca d'Almerita

x

 15,49
× Tumminello Praline al Cocco 270gr

x

 7,99
× Segnaposto OMAGGIO - Pacchetto SELINUNTE

x

 3,00  0,00
× Confettura Extra Mango 250 gr Bio Canalotto

x

 8,49
× Fragore-cru-Etna-Rosso-Doc-Donnafugata-Contrada-Montelaguardia-2 Fragore Etna Rosso Doc Donnafugata Contrada Montelaguardia

x

 65,00
× Confettura Extra di Pesca Bianca di Bivona IGP Confettura Extra di Pesca Bianca 200g Casa Montalbano

x

 5,20
× Patè di Olive Verdi e Mandorle Gr 90 Casa Montalbano Patè di Olive Verdi e Mandorle 90g Casa Montalbano

x

 2,25
× Coste a Preola Gorghi Tondi Grillo Sicilia DOC Coste a Preola "Gorghi Tondi" Grillo Sicilia DOC

x

 8,90
× Kaid Syrah Vendemmia Tardiva Sicilia DOC Alessandro di Camporeale Kaid Syrah Vendemmia Tardiva Alessandro di Camporeale

x

 32,00
× Midor Catarratto Sicilia DOC Gorghi Tondi Midor Catarratto Sicilia DOC Gorghi Tondi

x

 14,00
× Chicchi al pistacchio 200gr Cioccolato fondente Pistì

x

 6,99
× Anita Garibaldi Marsala Superiore Ambra Dolce DOC 2012 Pellegrino Anita Garibaldi Marsala Superiore Ambra Dolce DOC Pellegrino

x

 15,69
Subtotal: :  193,99

View Cart Checkout

×