Rosso di Marco “Marco de Bartoli” Terre Siciliane IGP

 16,90 Iva inclusa

Marco de Bartoli "Azienda Vinicola" Marsala e Pantelleria

Rosso di MarcoMarco de Bartoli“: Un vino prodotto con uva autoctona antichissima della Sicilia, il Pignatello o Pericone, si distingue per i suoi profumi fruttati e per la sua delicatezza di beva, un vino rosso territoriale e caratteristico in grado di stupire per semplicità ed autenticità.

  • Cantina: Marco de Bartoli
  • Zona: Sicilia Occidentale, provincia di Trapani
  • Classificazione: IGP Terre Siciliane
  • Uve: Pignatello
  • Gradazione Alcolica (% vol.): 12.0
  • Colore: Rosso porpora intenso
  • Formato (cl.): 75.0

Disponibile su ordinazione

Descrizione

Il Rosso di MarcoMarco de Bartoli” è un vino prodotto con uva autoctona antichissima delle Terre Siciliane, il Pignatello o Pericone, pertanto si distingue per i suoi profumi fruttati e per la sua delicatezza di beva, un vino rosso territoriale e caratteristico in grado di stupire per semplicità ed autenticità.

Come e quando il Rosso di Marco Bartoli.

Note di frutta matura (ciliegie e more) in questo vino poco tannico e dalla facile beva, da abbinare a piatti della cucina tipica siciliana, come pasta con le sarde e piatti a base di pesce azzurro, carni bianche e verdure. Servire a 14-16 °C.

Pignatello 100%

3500 ceppi per ettaro, con radici che hanno origini tra i primi anni 90 e il 2000. Piante a controspalliera Guyot. 40 hl di resa per ettaro vendemmiati tra la seconda e la terza settimana di settembre. Selezione manuale delle uve, con macerazione in vasche di acciaio, quindi seguendo una procedura tradizionale di follature e rimontaggi a temperatura controllata. Fermentazione ad opera di lieviti indigeni.

Il Rosso di Marco de Bartoli è un vino prodotto con uva autoctona antichissima delle Terre Siciliane, il Pignatello o Pericone.

  • Denominazione: Pignatello Terre Siciliane, IGP
  • Varietà: Pignatello 100%
  • Grado alcolico (% Vol): 12
  • Territorio: Sicilia Occidentale, provincia di Trapani
  • Resa per ettaro (hl): 40
  • Produttore: Marco de Bartoli
  • Nome etichetta: Rosso di Marco de Bartoli Terre Siciliane IGP

Vinificazione: Selezione manuale delle uve, con macerazione in vasche di acciaio, seguendo una procedura tradizionale di follature e rimontaggi a temperatura controllata, pertanto la fermentazione ad opera di lieviti indigeni

Affinamento: 12 mesi in fusti di rovere francese (zona di Tronçais) di media grandezza (10 hl) e 6 mesi in acciaio e bottiglia.

Abbinamenti: note di frutta matura (ciliegie e more) in questo vino dal tannino delicato e dalla facile beva, da abbinare a piatti della cucina tipica siciliana come pasta con le sarde e piatti a base di pesce azzurro, carni bianche e verdure. Servire a 14-16 °C

marco-de-bartoli-marsala-pantelleria-vino-vigneti-vendemmia

ACQUISTA ANCHE QUESTI PRODOTTI: ChiMIRici “Terre di Bruca” Moscato Bianco e Zibibbo. Pesto Mediterraneo Scyavuru. Hedonis “Feudo Arancio” IGT Sicilia Cassetta di Legno. Angimbè Sicilia DOC Cusumano. Tanto Quanto Terre Siciliane IGT “Miceli”. Terzavia Metodo Classico “Marco de Bartoli” Brut Sicilia DOC. Grappoli del Grillo “Marco de Bartoli” Sicilia DOP. Terzavia Cuvée Riserva VS “Marco de Bartoli” Metodo Classico. Sole e Vento “Marco de Bartoli” Terre Siciliane IGP.

In vendita su Sapori del Belice al miglior prezzo i migliori Vini Rossi Siciliani

Informazioni aggiuntive

Peso1,416 kg
ANNO

Rosso di Marco 2017, Rosso di Marco 2021

Produttore

Marco de Bartoli

Zona

Sicilia Occidentale, provincia di Trapani

Formato (cl.)

75.0

Uve

Pignatello 100%

Gradazione Alcolica (% vol.)

12.0

Classificazione

IGP Terre Siciliane

Abbinamento

da abbinare a piatti della cucina tipica siciliana, come pasta con le sarde e piatti a base di pesce azzurro, carni bianche e verdure. Servire a 14-16 °C.

Note Organolettiche

Colore: Rosso porpora intenso

Naso: Note di frutta matura (ciliegie e more)

Bocca: Vino poco tannico e dalla facile beva

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Rosso di Marco “Marco de Bartoli” Terre Siciliane IGP”

Ti potrebbe interessare…

There are no products
×