Fragore Etna Rosso Doc Donnafugata Contrada Montelaguardia

 65,00 Iva inclusa

Azienda Vitivinicola Donnafugata

L’Etna Rosso DOC Fragore è un vino CRU che nasce dai vitigni di Nerello Mascalese in Contrada Montelaguardia

  • Cantina: Donnafugata
  • Zona: Sicilia – Conntrada Montelaguardia (CT)
  • Classificazione: CRU Etna Rosso DOC
  • Uve: Nerello Mascalese
  • Gradazione Alcolica (% vol.): 14.4
  • Colore: Rosso Rubino
  • Formato (cl.): 75.0 – Magnum 1,5lt.

Descrizione

Dai Vitigni di Nerello Mascalese in Contrada Montelaguardia nasce un vino CRU dal colore rosso rubino, l’Etna Rosso DOC Fragore “Donnafugata” presenta sicuramente un bouquet ampio e profondo con note di frutti di bosco (more e ribes rosso) seguiti da sentori speziati (tabacco dolce e noce moscata) che si fondono con sfumature balsamiche e minerali (pietra focaia). Al palato il Fragore offre una straordinaria complessità ed eleganza caratterizzata da spiccata mineralità e tannini importanti; il finale è di notevole persistenza.

  • NOME ETICHETTA: Fragore Etna Rosso DOC Donnafugata
  • DENOMINAZIONE: CRU Etna Rosso Doc Contrada Montelaguardia
  • UVE: Nerello Mascalese – E’ un vitigno a bacca nera. Il terroir unico del vulcano dà vita alla prestigiosa denominazione Etna.
  • ZONA DI PRODUZIONE: Sicilia orientale, versante nord dell’Etna, a Randazzo in contrada
    Montelaguardia i cui terreni sono il frutto delle eruzioni vulcaniche del 1614-1624. La specifica
    composizione chimico-fisica di queste colate è l’impronta che rende unico il Fragore.

Dai Vitigni di Nerello Mascalese in Contrada Montelaguardia nasce un vino CRU dal color rosso rubino, l’Etna Rosso DOC Fragore Donnafugata

  • TERRITORI: altitudine 730 m s.l.m; la composizione del suolo lavico a tessitura sabbiosa,
    offe una reazione subacida- neutra, con buona dotazione organica. Pertanto, profondo e ricco di minerali, il suolo lavico permette una forte espansione radicale. Questa area a Nord del vulcano pertanto è caratterizzata da precipitazioni inferiori agli altri versanti dell’Etna. Le estati sono fresche, caratterizzate da forti escursioni termiche tra giorno e notte.
  • VIGNETO: allevamento a controspalliera con potatura a cordone speronato e una densità di circa 4.500 piante per ettaro, e allevamento ad alberello con circa 6.900 piante per ettaro; resa di 45 – 50 q.li ad ettaro.
  • VENDEMMIA: attenta selezione delle uve in vigna, e raccolta manuale in cassette; le elevate temperature estive hanno determinato un anticipo di circa 10 giorni rispetto alla tradizionale epoca di maturazione delle uve in questo territorio, in particolare in contrada Montelaguardia il Nerello Mascalese è stato vendemmiato tra il 30/9 e l’8/10.
  • VINIFICAZIONE: alla ricezione in cantina, ulteriore scelta dei grappoli sul tavolo vibrante e successiva selezione degli acini grazie ad una diraspatrice di ultima generazione, in grado di selezionare solo gli acini perfettamente maturi, scartando quelli verdi e surmaturi. Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 10-12 giorni alla temperatura di 25° C.
  • Affinamento: il vino affina per 14 mesi in rovere francese (barrique di secondo e terzo passaggio) e poi almeno 10 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
  • Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 8-10 giorni alla temperatura di 25° C. Affinamento per 14 mesi, in parte in vasca e parzialmente in rovere francese (barrique di secondo e terzo passaggio) e poi almeno 7 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
  • DATI ANALITICI: alcol 14.4 % vol. – acidità totale 5,7g/l – pH 3,55
  • LONGEVITA’: oltre 10 anni
  • PRODUTTORE: Donnafugata
  • PRIMA ANNATA: 2016

Vivere il vino

  • CIBO&VINO: ideale con legumi, funghi e carni saporite. In omaggio alla cucina a stelle e strisce, è da provare con il tacchino o con le costolette al barbecue, tra i piatti della cucina asiatica, si abbina sicuramente bene con l’anatra alla pechinese e con gli stufati di manzo e maiale. Da servire a 18 °C.
  • QUANDO DESIDERI: un’esperienza esclusiva e memorabile, goderti sensazioni uniche nel tempo, arricchire la tua collezione con vini inimitabili e longevi, fare un regalo di prestigio.
  • DIAOLOGO CON L’ARTE: Donnafugata è sempre proiettata verso il futuro, come un oggetto lanciato nello spazio, attirato da gravità invisibili. L’illustratore Stefano Vitale cattura perfettamente questo moto perpetuo nell’ultima illustrazione da lui realizzata per l’etichetta di Fragore. Donnafugata continua la sua corsa verso gli angoli più remoti della Sicilia: ad est fino a Vittoria e poi su fino alla punta più alta dell’isola, sul Vulcano Etna.

donnafugata-contessa-pantelleria-etna-vittoria-marsala

ACQUISTA ANCHE QUESTI PRODOTTI: I Vini Cru delle Contrade di Cottanera. Spumante Brut Metodo Classico VSQ Planeta. Etna Bianco DOC Carricante Cottanera. Tenuta Tascante. Etna Rosso DOC Calderara Sottana Tenuta delle Terre Nere. Etna Bianco DOC Cottanera Contrada Calderara. Donnafugata Etna Rosso DOC CRU Contrada Marchesa. Donnatà Nero d’Avola Magnum Lt 1,5 Alessandro di Camporeale. Etna Rosso DOC “Cottanera” Contrada Feudo di Mezzo

In vendita su Sapori del Belice al miglior prezzo i migliori Vini Rossi Siciliani.

Informazioni aggiuntive

Peso1,416 kg
ANNO

Fragore 2017 0,75cl, Fragore 2017 Magnum 1,5lt, Fragore 2019 0,75cl

Produttore

Donnafugata

Zona

Sicilia – Conntrada Montelaguardia (CT)

Classificazione

CRU Etna Rosso DOC

Uve

Nerello Mascalese

Gradazione Alcolica (% vol.)

14.4

Formato (cl.)

75.0 – Magnum 1,5lt.

Caratteristiche Organolettiche

Colore: rosso rubino

Naso: presenta un bouquet ampio e profondo con note di frutti di bosco (more e ribes rosso) seguiti da sentori speziati (tabacco dolce e noce moscata) che si fondono con sfumature balsamiche e minerali (pietra focaia).

Palato: offre una straordinaria complessità ed eleganza caratterizzata da spiccata mineralità e tannini importanti; il finale è di notevole persistenza.

Abbinamento

CIBO&VINO: ideale con legumi, funghi e carni saporite. In omaggio alla cucina a stelle e strisce, è da provare con il tacchino o con le costolette al barbecue, tra i piatti della cucina asiatica, si abbina sicuramente bene con l’anatra alla pechinese e con gli stufati di manzo e maiale. Da servire a 18 °C.

QUANDO DESIDERI: un’esperienza esclusiva e memorabile, goderti sensazioni uniche nel tempo, arricchire la tua collezione con vini inimitabili e longevi, fare un regalo di prestigio.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Fragore Etna Rosso Doc Donnafugata Contrada Montelaguardia”

Ti potrebbe interessare…

There are no products
×