Regaleali le Rose Rosato IGT Terre Siciliane Tasca d’Almerita
€ 10,90 Iva inclusa
Vino Rosato prodotto con uve Nerello Mascalese, unisce alla sapidità dei bianchi l’eleganza fruttata dei rossi, regalando diverse possibilità di abbinamento. Il nome richiama i sentori floreali della varietà e le rose che nella Tenuta Regaleali sbocciano anche sulla neve.
- Cantina: Tasca d’Almerita
- Zona: Tenuta Regaleali – Palermo – Sicilia
- Classificazione: IGT
- Uve: Nerello Mascalese
- Gradazione Alcolica (% vol.): 12.0
- Colore: Rosato
- Formato (cl.): 75.0
Disponibile su ordinazione
Condividi questo prodotto:
Descrizione
Regaleali le Rose Rosato IGT Terre delle Siciliane Tasca d’Almerita. Non è semplicemente un vino rosè, ma un vino dedicato alle rose, a quelle di Regaleali sono tante e bellissime. Il floreale torna al naso bevendo questo vino fatto con uve di Nerello Mascalese e che conserva l’integrità del frutto grazie a una vinificazione solo in acciaio. E’ un bicchiere spensierato come potrebbe esserlo un bianco, ma con un corpo che rimanda alla frutta rossa.
Il Rosato Terre Siciliane Regaleali Le Rose è prodotto con uve Nerello Mascalese, unisce alla sapidità dei bianchi l’eleganza fruttata dei rossi, regalando diverse possibilità di abbinamento. Il nome richiama i sentori floreali della varietà e le rose che nella Tenuta Regaleali sbocciano anche sulla neve.
Regaleali le Rose Rosato delle Terre Siciliane Tasca d’Almerita un Vino Rosè prodotto con uve di Nerello Mascalese nella Tenuta di Regaleali.
SCHEDA TECNICA
- Cantina: Tasca d’Almerita
- Vitigni: Nerello Mascalese.
- Denominazione: Rosato – Terre Siciliane I.G.T.
- Resa di uva per ettaro: Q.li 97
- Fermentazione: In vasche d’acciaio inox.
- Temperatura di fermentazione: 14°C.
- Durata della fermentazione: 15 giorni in media.
- Fermentazione Malolattica: Svolta in parte.
- Affinamento: 3 mesi in vasche d’acciaio inox.
- Gradazione alcolica: 12% Vol.
- Nome etichetta: Regaleali le Rose
- Dati analitici del vino: pH 3,17 – AT 6,40 g/l – ZR 2,60 g/l – ET 21,40 g/l
AZIENDA
Duecento anni di lenta maturazione, una grande famiglia che da duecento anni ama questa terra e la cura, la coltiva, la feconda con grande sapienza, sempre alla ricerca di nuovi modi per renderla domani più leggiadra di quanto sia oggi. Che s’innamora dei luoghi straordinari della Sicilia e vi profonde ogni sforzo affinché diventino luoghi del buon vivere, esprimendone la cultura e il territorio, valorizzandone la diversità. Seicento ettari, cinque tenute, due resort di charme coltivati pertanto senza fretta, rispettando la terra e i suoi ritmi. Tasca d’Almerita coltiva oggi quasi 600 ettari di vigneto e quindi ne valorizza il frutto distribuendolo nei quattro continenti del mondo. Cura con dedizione gli ospiti di due tra i più bei Resort della Sicilia e valorizza ognuna delle cinque Tenute dell’azienda.
ACQUISTA ANCHE QUESTI PRODOTTI: Regaleali Bianco Sicilia DOC Tasca d’Almerita. Rosè del Lago Sicilia IGP Di Prima. Vini Rosati. Rosè Sicilia DOC Planeta. Spumante Brut Rosè Tasca d’Almerita Tenuta Regaleali. Rosa di Nero “De Gregorio” Rosato di Nero d’Avola. Inmezzo Rosato Frappato Sicilia IGP “Terre di Bruca”. Vurria Rosato di Nerello Mascalese IGP Terre Siciliane “Di Giovanna”. Gerbino Rosato di Nero d’Avola Sicilia DOC “Di Giovanna”. Lumera Rosato Sicilia DOC “Donnafugata”.
In vendita su Sapori del Belice al miglior prezzo i migliori Vini Rosati Siciliani.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,416 kg |
---|---|
Produttore | Tasca d'Almerita |
Zona | Sicilia – Tenuta Regaleali – Palermo |
Uve | Nerello Mascalese |
Gradazione Alcolica (% vol.) | 12.0 |
Formato (cl.) | 75.0 |
Classificazione | IGT |
Abbinamento | Dalle zuppe di pesce al salmone, dai crostacei al pollo con i peperoni |
Note Organolettiche | Colore: Rosato Nasao: Note di lampone, fragola, ciliegia, more si fondono a piacevole tracce di rosa Palato: Il gusto è al palato ricco, fragrante, caratterizzato da una buona acidità che porta con sé freschezza e piacevolezza nella beva. Bella sensazione di frutta fresca in chiusura |
Riconoscimenti | Guida: 1° Convegno Mostra del Vino Tipico Siciliano Anno: 1970 Guida: Mostra Camp. Nazionale – Conc. Enolog. Nazionale Vini Tipici – Pramaggiore Anno: 1972 Premio o titolo conferito: Oscar del Vino Annata: 1969 Guida: Fiera Campionaria Internazionale – Messina Anno: 1973 Premio o titolo conferito: Diploma Annata: 0000 Guida: 24° Fiera Vitivinicola Internazionale – Liubjana Anno: 1978 Guida: 3° Banco d'Assaggio dei Vini d'Italia – Torgiano Anno: 1983 Guida: 3° Banco d'Assaggio dei Vini d'Italia – Torgiano Anno: 1983 |
Ti potrebbe interessare…
Prodotti correlati
-
Micina Terre Siciliane IGP “Cellaro”
€ 9,90 Iva inclusa Aggiungi al carrello -
Ben Ryé 2008 “Donnafugata” Passito di Pantelleria DOC Edizione Limitata
Leggi tutto -
Vurria Grillo Sicilia DOC “Di Giovanna”
€ 15,90 Iva inclusa Aggiungi al carrello -
Chardonnay “Feudo Arancio” Sicilia DOC
€ 9,90 Iva inclusa Aggiungi al carrello -
Kabir Moscato di Pantelleria DOC “Donnafugata”
€ 25,90 Iva inclusa Aggiungi al carrello
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.