Secondi di Pesce: Sapori Siciliani dell’Estate Ricetta fai da Te

Secondi di Pesce: i Sapori dell’Estate Ricetta fai da Te. Proviamo a realizzare un secondo e un contorno dall’inconfondibile gusto siciliano.

SECONDI DI PESCE: I VERI SAPORI SICILIANI DELL’ESTATE GRAZIE AD UNA RICETTA FAI DA TE.

Si sa che l’estate ben si presta a serate in compagnia, davanti ad una tavola imbandita e ricca di colori, odori e sapori. Magari tutto questo in un contesto marittimo, davanti ad una vista panoramica, in spiaggia con la brezza leggera che accompagna e fa da piacevole contorno a chiacchiere e risate.

Sciacca Spiaggia Panorama

Se dunque stai programmando una serata in compagnia di amici e parenti durante le tue vacanze estive non c’è davvero niente di meglio che godersi insieme una fantastica cena mediterranea; in cui proprio tutti i gusti e i sapori dell’estate vengano esaltati e portati a tavola in ogni prelibato piatto.

Sicuramente una cena al ristorante è apprezzata e amata da tutti, ma mettersi ai fornelli può diventare un passatempo divertente e portatore di grande soddisfazione. Ti occorre infatti cercare di seguire poche semplici regole, e soprattutto prova a dedicarti a ricette fai da te ben consigliate e dettagliate per ciò che concerne ingredienti necessari e fasi di preparazione.

Qui in particolare proviamo insieme a scoprire qualcosa sul grande mondo dei secondi di pesce, vero e proprio fiore all’occhiello dei sapori dell’estate del panorama culinario italiano. Grazie ad una ricetta fai da te che ci ha gentilmente concesso la bravissima signora Raffaella Dimino, proviamo a realizzare insieme un secondo di pesce e un contorno dall’inconfondibile e caldo gusto siciliano.

Sciacca e la Sicilia, una terra di sapori.

Sciacca e la Sicilia, una terra di sapori.

La ricetta della signora Raffaella trova radice nella bellissima Sciacca, in provincia di Agrigento. Questa località marina situata nella Sicilia meridionale è nota per la rituale celebrazione della festa dell’Assunzione della Madonna ogni 15 di agosto. Per le meravigliose ceramiche sparse per ogni viottolo e per le bellissime spiagge sabbiose di cui l’intera costa è letteralmente disseminata.

Anche i gusti ricchi e vivaci dei prodotti siciliani però la fanno da padrone, e se torni da una vacanza trascorsa qui stai pur certo che te li porterai al ritorno in valigia ma anche soprattutto nel cuore.

Molto apprezzati dai turisti sono in particolare modo i prelibati secondi di pesce che molti dei ristoranti situati nella zona del porto offrono sui loro menù. Se passerai le tue vacanze in questa magnifica città non puoi perciò fare a meno di assaggiare qualche succulento piatto di pesce realizzato col pescato fresco del giorno.

Sono infatti proprio i pescatori della città i grandi attori protagonisti a Sciacca.

Sciacca scorcio del porto

Il loro percorso quotidiano li porta a rientrare dal mare aperto ogni mattino più o meno all’ora dell’alba con un carico di veri e propri tesori provenienti dal mare.

Questi esperti navigatori del mar di Sicilia diventeranno facilmente e presto tuoi amici. Se hai a disposizione una casa attrezzata con cucina, se ami i sapori d’estate e vuoi provare a stupire i tuoi ospiti a tavola. Stai pur certo infatti che amici e conoscenti particolarmente amanti del buon pesce potranno rimanere completamente soddisfatti della tua ricetta fai da te.

Non guasta ovviamente provare ad accompagnare i secondi di pesce con un buon vino della tradizione siciliana. Qui Vini Siciliani | Vendita: Bianchi, Frizzanti, Rossi, Dolci e da Dessert (saporidelbelice.com) troverai sapori e gusti per ogni palato. Anche il contorno in pieno stile siciliano è doveroso abbinarlo secondo gusti e tradizioni ben delineate e tramandate.

Il nostro secondo di pesce: gli ingredienti dei Sapori dell’estate

Per partire nella preparazione del secondo di pesce con ricetta fai da te occorre innanzitutto avere a disposizione ingredienti di prima qualità. Al link Gastronomia | Vendita: Specialità Siciliane | Sapori del Belice puoi dare un’occhiata a prodotti realizzati secondo la tradizione siciliana, e dall’indimenticabile sapore del mare.

Gli ingredienti che avrai bisogno sono i seguenti:

Partiamo dal pesce, rigorosamente pescato fresco e della zona. Non possono mancare sul tuo tavolo preparatorio spatola, totani e gamberi. Poi cerca di affidarti al pescato del giorno, così da presentare sulla tua tavola prodotti freschissimi e di sicura provenienza. Procurati anche mandorle tritate, pancarrè, uvetta, pinoli, foglie di menta, sale, succo di limone mischiato con acqua, parmigiano, formaggio e tanto buon olio siciliano. Un piccolo consiglio che mi sento di darti è quello di affidarti ad uno di questi gustosi oli da cucina Olio Extravergine di Oliva Siciliano | Vendita: Olio Biologico (saporidelbelice.com). Anche tutti gli altri prodotti ed ingredienti necessari li puoi tranquillamente acquistare al sito WWW.SAPORIDELBELICE.COM. Stai pur certo che non ti pentirai della qualità eccezionale.

La preparazione del secondo di pesce i Sapori Siciliani dell’Estate Ricetta fai da Te

Secondi di Pesce I Sapori dell'Estate la Nostra ricetta fai da Te

Per esaltare e arricchire i sapori dell’estate che soltanto la meravigliosa cucina mediterranea, e in particolar modo quella siciliana, è in grado di offrirci è assolutamente necessario eseguire tutti i passaggi della preparazione del nostro piatto in modo attento e molto preciso.

Una volta preparato il tuo piano di lavoro parti con il rompere a piccoli pezzettini il pancarrè. A questo poi aggiungi delicatamente l’acqua con limone precedentemente preparata. Spezza in pezzetti regolari anche le foglie di menta e aggiungile direttamente al composto.

A seconda che tu voglia stupirli con un sapore più deciso e pungente, o che viceversa scelga un aroma più morbido e delicato, troverai prodotti doc di comprovata qualità. La provenienza di ogni formaggio è infatti selezionata con cura e copre un raggio di chilometri limitato, così da garantire sempre l’ottima freschezza di ogni prodotto.

Da qui Formaggi Siciliani – Vendita Online | Sapori del Belice seleziona i formaggi che meglio si adattano ai gusti dei tuoi commensali.

Parmigiano, uvetta e pinoli sono gli altri ingredienti che a questo punto devi aggiungere in fase di preparazione. Affidati all’assaggio per la quantità di sale (ecco dove prenderlo Sale e Spezie di Sicilia | Vendita | Sapori del Belice) da aggiungere. Ricordati che l’obbiettivo di ogni spezia è quella di esaltare il gusto unico e ricco del nostro secondo di pesce, così da far provare ad ogni palato l’autentico sapore dell’estate.

Una volta lavorato l’impasto prendi la spatola o pesce bandiera e avvolgilo in modo accurato con il resto del composto. Assicurati che sia ben coperto e interamente immerso nel lavorato precedente.

Gamberi e totani possono essere aggiunti a piacimento all’interno dell’impasto, oppure essere inseriti a parte con limone, prezzemolo e aromi. In entrambi i casi il risultato stai certo sarà da leccarsi i baffi.

Una volta aggiunto l’autentico sapore dell’estate e del mare ecco che dovrai mettere il tutto in forno e avviare così la seconda fase della tua ricetta fatta in casa. Il tocco che rende la ricetta veramente genuina e ricca è a questo punto l’olio extravergine di Sicilia che può essere aggiunto al composto.

Un utile consiglio che la signora Raffaella ci ha dato e che vogliamo condividere con te è quello di utilizzare all’inizio del lavoro della carta di alluminio. In questo modo il composto realizzato non si asciugherà eccessivamente, rimanendo morbido e umido. Dopo la prima fase ricordati di togliere il foglio di alluminio e di lasciar colorare l’intero impasto in modo uniforme.

Il contorno, ingredienti e preparazione

Secondi di Pesce Contorno i Sapori dell'Estate Ricetta fai da Te

Ogni secondo di pesce che si rispetti ha bisogno di essere accompagnato da un contorno che ne esalti il sapore e che lasci in bocca tutti i sapori d’estate.

L’ideale per abbracciare tutti i gusti del nostro secondo e arricchire gli aromi è un contorno di insalata mista decisamente molto succulenta.

Recupera il pomodoro, il peperone, una cipolletta. Affidati anche per questi al chilometro zero, e dimentica prodotti da supermercato poco biologici e sicuramente poco salutari.

Passiamo alla preparazione dell’insalatona i sapori dell’estate per il nostro Secondo di Pesce.

Taglia a tocchetti di varia misura le verdure a disposizione. Ovviamente la fantasia è la regina in questi casi. Aggiungi o togli a tuo piacimento, e a seconda dei gusti dei commensali, ogni ortaggio disponibile. Carote, cetrioli, insalata verde o rossa, zucchine: rappresentano tutti opzioni più che adatte a combinarsi in una bella insalatona mista che accompagni il nostro secondo di pesce.

In pieno stile siciliano e in perfetto abbinamento con i gusti dei gamberi, della spatola e dei totani, aggiungi alla tua insalata anche foglie di menta, mandorle sgusciate, una spolverata di origano, e olio, sale ed aceto a volontà.

Questo contorno rappresenterà per il tuo timballo di pesce la spalla perfetta. Ogni forchettata condurrà te e i tuoi ospiti ad assaporare fino in fondo i gusti e i sapori d’estate.

Dunque concludiamo ricordando semplicemente come questi piatti riescano ad abbinare tradizione, esperienza, maestria e grande qualità.

Questa eccellenza è riscontrabile sia negli ingredienti, facilmente trovabili su www.saporidelbelice.com, sia nell’accurata e puntuale preparazione della ricetta fai da te.

Il gusto inconfondibile dei grandi secondi di pesce della storica scuola culinaria siciliana, il sapore estivo fresco ed invitante dell’insalatona mista, la sapidità ottenuta con limone e menta, da sempre grandi attori della cucina sicula, si amalgamano alla perfezione in ricette come quella casereccia raccontata dalla signora Raffaella di Sciacca.

Per concludere direi che non rimangono che due semplici ma alquanto efficaci parole: buon appetito!

Valorizza la tua alimentazione poichè il benessere vien mangiando!! Acquista online: Pesto alla Trapanese Scyavuru 160gr. Confettura di Fragolina di Sciacca e Ribera Scyavuru. Crema alla Mandorla Scyavuru

Scopri le nostre offerte a prezzi convenienti: Marmellata di Arancia Rossa Scyavuru. BirrArpa cl 33 Birra Agricola Artigianale di Frumento. Formaggio Primo Sale Fresco con Capperi. Tubetti Rigati Pasta di Semola di Grano Duro Biologico Siciliano 500g. Pesto al Finocchietto Selvatico Scyavuru. Crema al Gianduia Scyavuru. Moscato dello Zucco Cusumano Sicilia IGT. Pasta: Busiata Trapanese la nostra Ricetta fai da Te. Calamarata Siciliana la nostra Ricetta fai da Te. Riccioli di Mandorla e Pistacchio Scyavuru. Cioccolato di Modica 100gr “Tipico Barocco” Prodotti Tipici iblei. Torroncini Artigianali Siciliani Fiasconaro. Prodotti Tipici Siciliani: i Sapori del Belice da non perdere

Lascia un commento

There are no products
×