Dolci Tipici Siciliani di Pasqua. La Pasqua è una delle feste più importanti per i cristiani, in particolare in Sicilia vi è un forte attaccamento alla tradizione da parte degli abitanti dell’isola. Esistono tantissime ricette che sono prevalentemente legate al paese di origine, infatti ogni città della Sicilia ha le sue tradizioni. Di seguito vedremo i dolci tipici siciliani di Pasqua e come si differenziano a seconda del posto in cui sono preparati.
I dolci tipi della Pasqua Siciliana da città a città
Partendo da Palermo, una delle città della Sicilia più apprezzate anche dai turisti e che ha una ricca tradizione sia culinaria che culturale, troviamo i pupi cù l’ova. A Palermo i pupi avevano la forma di animali, uomini o donne, mentre nel catanese assumevano la forma di piccole colombe.
Questo dolce è considerato una vera e propria opera d’arte in quando vengono ricreate diverse forme e si può dare libero sfogo alla propria fantasia, inoltre è una delle ricette più umili in quando proviene dalle campagne dell’entroterra. Anche gli ingredienti sono davvero molto poveri e tutti possediamo in casa uova, farina, zucchero e strutto, per poterli preparare.

Un altro dei dolci tipici Siciliani di Pasqua e il famoso cannolo
La ricetta in questo caso varia a seconda delle dimensioni, oppure dal latte che si utilizza, che può essere di mucca o di pecora e in base a questo cambia la sua cremosità. La ricetta del cannolo varia a seconda del paese di origine, ma i più comuni sono generalmente realizzati con scorze di arancia, ciliegine e gocce di cioccolato. In alcune zone della Sicilia si può addirittura trovare il cannolo la cui ricotta e mescolata con del cioccolato, in questo modo la sua freschezza dura più a lungo.
Visitare la Sicilia nel periodo pasquale potrebbe essere la scelta giusta per chi ama viaggiare e al tempo stesso scoprire le tradizioni di altre città. Gran parte dei dolci che abbiamo nominato fino ad adesso o che menzioneremo nel corso dell’articolo, sono venduti per strada e sono preparati in maniera artigianale direttamente da chi li vende. Insomma, una vera prelibatezza per il proprio palato.
La regina tra tutti i dolci Siciliani tipici di Pasqua

Tra i dolci tipici Siciliani di Pasqua abbiamo senza dubbio quello che è considerato il simbolo della Sicilia, persone da ogni parte d’Italia ogni anno visitano la sicilia solo per assaggiarla, stiamo parlando della Cassata.
Questo è un dolce che viene preparato tutto l’anno, ma in modo particolare a Pasqua. È considerato un dolce artistico ed è nato a Palermo, ma con origini arabe ed infatti il nome originale è qas’at. La storia narra che un contadino arabo mescolò del formaggio di pecora insieme allo zucchero, un passante gli chiese cosa stesse preparando e lui rispose qas’at.
Ma questo è solo uno dei tanti racconti tramandati, infatti si pensa anche che grazie agli spagnoli comparvero le gocce di cioccolato e il pan di Spagna. La storia della cassata Siciliana è davvero molto interessante, è nata in occasione di Pasqua ma è un dolce che viene preparato tutto l’anno. Ad oggi la ricetta originale prevede: pan di Spagna, pasta reale di colore verde, gocce di cioccolato e ricotta fresca miscelata con zucchero.

La gioia per grandi e piccini, l’agnello e la Pecora pasquale
Un altro dei dolci tipici Siciliani pasquale molto apprezzato dagli abitanti del posto e l’agnello pasquale, che è considerato per eccellenza il simbolo della Pasqua. Per tutti i credenti ricorda il sacrificio che Gesù Cristo ha fatto per noi. In questo caso la storia narra che a prepararlo per la prima volta furono delle suore residenti in un comune della provincia di Agrigento, infatti ad oggi ancora c’è una sagra dedicata ad esse.
La ricetta è stata tramandata oralmente e solo grazie ad una famiglia borghese che fu messa per iscritto. Anche in questo caso il dolce prevede la pasta reale e la pasta di pistacchio ottenuta mescolando pistacchi, acqua e zucchero, questo è il ripieno del dolce ed è una vera delizia per grandi e piccini.
Dolci Tipici Siciliani di Pasqua di varie forme e misure, un antico dono pasquale: il Ciciuliu
Dopo aver visto la tradizione della cassata e dell’agnello pasquale secondo me non possono mancare quelli che per me sono dei veri dolci tipici Siciliani di Pasqua (u Ciciuliu); si tratta di un grande biscotto di pastafrolla decorato con delle uova vere. Inoltre, in ogni parte della Sicilia questo dolce assume un nome diverso: Cuddura cull’ova ( ovu a ciccio ) ecc.
I Ciciuliu erano considerati dei veri e propri doni che si scambiavano per Pasqua ed erano molto apprezzati dei bambini, ma veniva regalato anche ad amici e parenti in base al ruolo che la persona aveva, il dolce poteva assumere delle dimensioni diverse. Ad esempio al proprio fidanzato si regalava il Ciciuliu a forma di cuore dove vi erano presenti più o meno nove uova, più uova venivano inserite e più importante veniva considerata quella persona.
Ad oggi questa tradizione non è più viva come una volta, ma c’è ancora chi si diverte a regalarlo ai propri cari.
I bucellati, una lunga storia di tradizione
Questa ricetta è preparata solitamente nel periodo natalizio, ma i Siciliani preferiscono mangiarla anche durante le feste pasquali proprio perché è abbastanza semplice da preparare. La pasta frolla esterna contiene al suo interno un ripieno chiaro a base di fichi secchi, cioccolato, frutta secca e zuccata. Tra tutti i dolci che fanno parte della tradizione Siciliana questo è senza dubbio un vero e proprio trionfo di sapori. Il loro aspetto risalta subito all’occhio inoltre il buccellato Siciliano al palato risulta speziato e profumato.
Questo è senza dubbio uno dei dolci tipici Siciliani di Pasqua con una ricca storia alle spalle, il suo nome deriva dal latino buccellatum, ovvero il pane a forma di ciambella che si preparava nell’antica Roma nei grandi periodi di festa.
Nell’epoca medioevale avvenne l’incontro tra le due culture e il buccellato è arrivato a Palermo tramite una comunità lucchese. Chiaramente la Sicilia avendo subito l’influenza degli arabi, tutte le ricette sono arricchite di nuovi ingredienti, come ad esempio i cedri e i fichi secchi.

I Quaresimali dolci tipici Siciliani di Pasqua: i biscotti senza peccato
Deliziosi biscotti, presenti in ogni regione d’Italia, sono infatti la dolce risposta alle rigide norme del periodo quaresimale. Quaresimali Siciliani o Cantuccini Siciliani. Creati per la prima volta nel XIX secolo da alcune monache del convento di Agrigento per richiamare le parole del Vangelo e rispettare la penitenza quaresimale, le monache in questione avrebbero dunque realizzato questi piccoli dolcetti a forma di lettere e privi di burro.

I dolci artigianali pasquali della tradizione Siciliana
I dolci tipici Siciliani di Pasqua sono riconosciuti in tutta Italia, infatti generalmente sono importati in tutte le regioni. I prodotti più acquistati sono senza alcun dubbio i biscotti, la pecora o l’agnello pasquale, la cassetella con ricotta, i cannoli, le colombe pasquali e molto altro ancora. Tutte le vetrine delle pasticcerie sono ricche di prodotti preparati a mano e che seguono delle ricette tramandate da generazione a generazione.
Valorizza la tua alimentazione poichè il benessere vien mangiando!! Scopri le nostre offerte a prezzi convenienti e Acquista online i nostri prodotti di Pasqua. Colomba di Pasqua Artigianale al Cioccolato e Peperoncino. Colomba al Cioccolato Scyavuru. Quaresimali Cantuccini Siciliani alle Mandorle. Colomba Albicocca e Cioccolato di Sicilia Fiasconaro. Colomba Ananas e Albicocca Fiasconaro.