Il Territorio

L’Azienda Sapori del Belìce nasce nel territorio di Sambuca di Sicilia un territorio ricco di aziende vitivinicole ed agricole, che hanno un’ubicazione strategica. Collocato quasi al confine fra le province di Palermo, Agrigento e Trapani; permette a culture agricole, così distanti ma vicine allo stesso tempo, di fondersi tra loro e dar vita a qualcosa di unico.

La principale risorsa del Territorio della Valle del Belìce è la produzione agro-alimentare e la coltivazione della vite e dell’olivo. Lo fu sin dall’insediamento delle prime popolazioni e dalla nascita di Selinunte (Trapani), i cui abitanti coltivarono e propagarono l’olivo colonizzando vallate e terre fertili dell’interno, producendo olio, come dimostrano le macine rinvenute vicino al Tempio e, risalenti al V secolo a.C. Selinunte, secondo Plinio, fu importante città di commercio verso la Magna Grecia e il Mar Mediterraneo; grazie alla propria flotta e alle derrate alimentari provenienti dal territorio vino, cereali ed olio. L’olivo era una coltura primaria della Valle del Belìce, anche nel 1600 a partire dal 1700 si è evoluto un ecotipo che nel corso dei secoli successivi, ha dato origine ad una delle più note cultivar italiane, la Nocellara del Belice DOP della Sicilia, ma coltivata occasionalmente anche in altre regioni.

Il Territorio della Valle del Belìce

Il Territorio della Valle del Belìce

Il Territorio della Valle del Belìce è stato frequentato e popolato sin dalla preistoria ed è ricco, di siti archeologici molti dei quali ancora non ben esplorati. Ha conosciuto l’insediamento di Sicani, Elimi, Fenici e Greci, un passato di cui rimangono imponenti rovine e manufatti d’ogni genere.

Nei pressi della Rocca di Entella (Palermo) vi è l’importante sito archeologico di Entella, famosa per i cosiddetti decreti di Entella. È probabile che l’area abbia ospitato anche l’antico sito di Nakone, di cui si conserva traccia in due scarne indicazioni letterarie; diversi ritrovamenti numismatici e nei cosiddetti decreti di Nakone, accomunabili a quelli di Entella. Non molto distante troviamo i siti Archeologici di Monte Adranone (Agrigento) e Calatamauro nonchè quello più importante di Selinunte.

× Cavanera Rovo delle Coturnie Etna DOC Firriato Cavanera Rovo delle Coturnie Etna Rosso DOC "Firriato"

x

 34,79
× Formaggio Pecorino Primo Sale Fresco "F.lli Palermo" Formaggio Primo Sale Fresco

x

 14,50
× Amaro il Coltello Siciliano Cl 70 Liquore Tonico e Digestivo Amaro il Coltello Siciliano Liquore di Erbe Tonico e Digestivo

x

 13,90
× Grillo Vigna di Mandranova Alessandro di Camporeale Grillo "Alessandro di Camporeale" Sicilia DOC Vigna di Mandranova

x

 13,90
× Frappato Mandrarossa Terre Siciliane IGT Mandrarossa Frappato Terre Siciliane IGT

x

 8,90
× Marsala Superiore SOM Secco DOC Martinez Marsala Superiore SOM Secco DOC "Martinez"

x

 10,50
× Vino Rosso Kaid Syrah Alessandro di Camporeale Kaid Syrah Sicilia DOC Alessandro di Camporeale

x

 21,00
× Sugo Sarde e Finocchietto Gr 340 Casa Montalbano Sugo Sarde e Finocchietto Selvatico 300g Casa Montalbano

x

 5,40
× Lemonello di Sicilia Monte Polizo Limoncello Lemonello di Sicilia "Limoncello" Monte Polizo

x

 10,90
× Vino-Spumante-Almerita-Contessa-Franca-Extra-Brut Vino Spumante Tasca d'Almerita Contessa Franca Extra Brut

x

 69,00
× Origano-Selvatico-Siciliano-Contadino-di-Galluzzo Origano Siciliano Selvatico di Montagna 40g

x

 3,20
× Mamari-Sauvignon-Blanc-Fina Mamarì Sauvignon Blanc Fina Terre Siciliane IGP

x

 10,90
× Capperi-al-Sale-Lilliput-Casa-Montalbano-1 Capperi al Sale Calibro 5-6 Kg 1 Sottovuoto "Casa Montalbano"

x

 17,70
Subtotal: :  268,89

View Cart Checkout

×