Vini Cottanera
I vini Cottanera sono figli di un ambiente montano, pertanto caratterizzati dalla mineralità offerta dal territorio vulcanico (Etna), sono vini eleganti, raffinati e di grande equilibrio. I Vini Cottanera nascono da vigneti che sorgono sulla pietra lavica, quindi a 700 metri sul livello del mare. Quello di Cottanera è un vero e proprio laboratorio chimico naturale, una scienza enologica d’eccellenza che i titolari dell’azienda hanno voluto chiamare: “vulca-enologia”, ovvero l’enologia del vulcano.
Vini Rossi e Bianchi
I vitigni a bacca rossa, coltivati dall’azienda, sono gli autoctoni Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, sicuramente tipici della tradizione viticola dell’Etna, e gli internazionali; Merlot, Syrah, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Mondeuse. I vitigni a bacca bianca sono gli autoctoni Inzolia, Carricante e Catarratto e l’internazionale Viogner.
Territorio
Scorre l’Etna nella linfa dei vigneti Cottanera che con la sua viticoltura di frontiera sicuramente rappresenta una delle più interessanti realtà del panorama enologico italiano e internazionale. Quelli di Cottanera sono vigneti che sorgono sulla pietra lavica, a 700 metri sul livello del mare, lungo le pendici settentrionali del vulcano e che si avvitano con il respiro dell’Etna diventando lo specchio di un territorio unico, prezioso, suggestivo e ricco di fascino. Cottanera è un gioiello di 100 ettari tutti accorpati, dei quali 65 vitati. I vigneti e la cantina si trovano a Castiglione di Sicilia (CT) dove, si svolgono tutte le fasi della filiera dalla raccolta all’imbottigliamento.
I vini Cottanera sono disponibili in vendita online all’interno dello Shop di Sapori del Belice. Scopri le nostre offerte a prezzi convenienti.