Nocellara Etnea
La Nocellara Etnea è una cultivar di olive della Sicilia. Si coltiva in grande prevalenza nel comune di Paternò e nei paesi contigui, sulle falde dell’Etna.
Un Oliva differente della varietà omonima coltivata nella Sicilia occidentale (Nocellara del Belice) e da un’altra varietà del Messinese denominata pure Nocellara. E’ una varietà tipica della provincia di Catania da cui si ottengono olii dotati di particolare eleganza e finezza.
L’Olio
L’olio extravergine di Nocellara Etnea è caratterizzato da un fruttato medio con sentori di erba tagliata e carciofo. L’equilibrio armonico tra amaro e piccante, rende quest’olio particolarmente piacevole al palato esaltandone le note di mandorle e castagna.
Le Olive
La raccolta dei frutti per la Nocellara Etnea avviene tra ottobre e novembre, viene fatta con le mani degli uomini, esattamente come si faceva secoli fa, perpetuando nel tempo tradizioni millenarie che fanno dell’olio siciliano un prodotto unico al mondo.
Il frutto della Nocellara Etnea è grosso (4-8g), simmetrico, di forma ellissoidale-allungata con apice subconico e base leggermente arrotondata. La superficie è cosparsa di lenticelle molo grandi, visibili anche nelle drupe mature. La maturazione è tardiva ed i frutti si utilizzano per la produzione di olive verdi da tavola; la resa in polpa oscilla tra l’85 ed il 90%.
In vendita nel nostro shop l’Olio extravergine e le originali Olive Siciliane da mensa “Nocellara Etnea” in salamoia o condite per i vostri aperitivi.
Leggi anche: Nocellara del Belice. Pidicuddara. Giarraffa. Cerasuola. Bincolilla. Tonda Iblea.
Visualizzazione del risultato