Cuddrireddri di Delia
Le Cuddrireddri sono un dolce tipico di Delia (CL) dalla forma rotonda a coroncina, viene preparato con ingredienti semplici come farina di frumento, uova, vino, zucchero, cannella, scorza d’arancia e fritta in ottimo olio di oliva di produzione locale. Il resto lo fanno le mani delle massaie, che si tramandano le pratiche e gli strumenti tradizionali.
Biscotto a forma di bracciale il cui nome risale al greco kollura (cioè focaccia, pane biscottato di forma solitamente anulare). Le Cuddrireddri di Delia rappresentano il dolce tipico del carnevale, frutto dell’ingegno della civiltà contadina che con ingredienti semplici e molta fantasia, creava piatti saporiti e di grande effetto. Si narra inoltre che la forma a coroncina della Cuddriredda sia nata come omaggio alle castellane che vivevano nella fortezza medievale che sovrasta il paese di Delia durante la guerra dei Vespri Siciliani.
La cuddrireddra originale deve essere croccante, dolce, mai stucchevole, con in evidenza le note di cannella, di scorza d’arancio e un lievissimo sentore di vino rosso, utilizzato nell’impasto. In origine, era preparata in casa nel periodo di carnevale, oggi la si può trovare tutto l’anno e alcune pasticcerie della zona hanno iniziato a proporla.
ABBINAMENTI
La cuddrireddra si può intingere nel vino dolce o inzuppare con zabaglione o crema agli agrumi, si gusta inoltre sbriciolata e mescolata a mascarpone e frutta secca. Si degusta alla perfezione con passiti di Pantelleria e marsala Siciliano.
Visualizzazione del risultato