Coltello Siciliano
Il Coltello Siciliano Bisacquinese è un coltello Artigianale tipico di Bisacquino (PA) sicuramente la sua principale caratteristica e il manico fatto con corna di capra e di montone. Questo Coltello Siciliano è un prodotto di fine e ricercata manifattura dove si incontrano sinergicamente l’acciaio della lama e il corno del manico. Tra gli altri prodotti da taglio dell’artigianato Bisacquinese, quali falci, falcette, e roncole, questo coltello è il più nobile ed artistico, ma più che per la lama, risalta per la sua impugnatura realizzata con corna di capre e montoni.
CURIOSITA’
Trenta anni fa Bisacquino era pieno di botteghe (“putie”), che lavoravano le corna degli animali per creare i manici nei coltelli e il ferro per le lame. Le corna che si utilizzano sono di ogni colore e misura, di capra o di montone locali, dure come pietre che però tra le pazienti mani dell’artista diventano morbide come burro trasformandosi in veri e propri gioielli. I collezionisti che richiedono questi coltelli sono pochi ma fedeli. Le forme ed i colori dei coltelli sono diverse a seconda della Lama e del Corno. La materia prima cioè le corna erano fornite dai macellai locali in cambio della molatura dei propri coltelli.
Visualizzazione del risultato