Terzavia Metodo Classico “Marco de Bartoli” Brut Sicilia DOC
€ 29,90 Iva inclusa
Bollicine!! La “terza via” del Grillo, uno spumante metodo classico Millesimato che rappresenta la tradizione di un territorio in evoluzione, esaltando caratteri fino ad oggi inesplorati. Si abbina ad antipasti a base di crostacei, a tutto pasto, con piatti della tradizione siciliana, o a tartare di pesce, specie se di tonno rosso del Mediterraneo, condita con pepe nero, sale delle saline di Trapani e timo fresco. Servire a 8 °C.
- Cantina: Marco de Bartoli
- Zona: Sicilia – Contrada Samperi Marsala (TP)
- Classificazione: DOC Sicilia Grillo Spumante Brut Nature
- Uve: Grillo
- Gradazione Alcolica (% vol.): 12.0
- Colore: Giallo paglierino intenso
- Formato (cl.): 0.75
Disponibile su ordinazione
Condividi questo prodotto:
Descrizione
Le bollicine del Terzavia Metodo Classico “Marco de Bartoli” vino Spumante Brut Sicilia DOC da uve Grillo
Marco De Bartoli: radici in evoluzione
La “terza via” del Grillo, uno spumante metodo classico che rappresenta la tradizione di un territorio in evoluzione, esaltando caratteri fino ad oggi inesplorati. Tradizione francese e sicuramente spiccata personalità siciliana. Una varietà, quella del Grillo, che sicuramente continua a stupire per la sua poliedricità e forza, in questa “Terzavia” capace di comunicare una terra fortemente vocata ai grandi vini.
Come e quando le bollicine del Terzavia Spumante Brut
Il Terzavia metodo classico millesimato si abbina ad antipasti a base di crostacei, a tutto pasto, con piatti della tradizione siciliana, o a tartare di pesce, specie se di Tonno Rosso del Mediterraneo, quindi condita con pepe nero, sale delle saline di Trapani e timo fresco. Servire a 8 °C.
Grillo 100%
3.500 ceppi per ettaro con radici che hanno origini oltre 30 anni fa nel territorio di C.da Samperi, a Marsala. Piante a contro-spalliera Guyot. 60 q di resa per ettaro vendemmiati a partire dalla seconda decade di agosto. Le uve vengono raffreddate e sottoposte a una selezione dei grappoli. Segue una pressatura soffice diretta delle uve (intere) e, dopo la decantazione spontanea del mosto, si attende l’avvio della fermentazione in vasche di acciaio, per poi continuare in fusti di rovere francese (del 20% circa delle uve) a temperatura controllata in maniera indiretta, con climatizzazione dell’ambiente.
La fermentazione è operata da lieviti indigeni e con un impiego minimo di solfiti, pertanto il tiraggio di mosto fresco viene aggiunto al vino in quantità proporzionali tali da diluire il tenore in alcol e apportare la quantità di zucchero (naturale) necessaria alla presa di spuma. L’apporto di zuccheri non supera il 15%. Dopo il tiraggio, almeno 18 mesi in bottiglia sui propri lieviti. Non dosato.
La “terzavia” del Grillo di Marco de Bartoli, uno spumante metodo classico Brut Sicilia DOC che rappresenta la tradizione di un territorio in evoluzione.
- Produttore: Marco de Bartoli
- Classificazione: DOC Sicilia Grillo Spumante Brut Nature
- Nome etichetta: Terzavia Metodo Classico
- Varietà: Grillo 100%
- Grado alcolico (% Vol): 12
- Territorio: Sicilia occidentale, Contrada Samperi, Marsala (TP)
- Superficie del vigneto (ha): 9
- Età vigneto: 30 anni
- Terreno: calcareo-sabbioso di medio impasto, pianeggiante
- Sistema di allevamento: controspalliera Guyot; 3.500 ceppi per ettaro
- SO2 totale: 28 mg/l Zuccheri riduttori: 2 g/l Acidità: 7,95 g/l
- Vendemmia: manuale in piccole casse, da fine agosto
- Resa per ettaro (hl): 60
Bollicine!! Metodo Classico “Marco de Bartoli” Brut Sicilia DOC
- Vinificazione del vino base: Le uve vengono raffreddate e sottoposte a una selezione dei grappoli. Segue una pressatura soffice diretta delle uve (intere) e, dopo la decantazione spontanea del mosto, si attende l’avvio della fermentazione in vasche di acciaio, per poi continuare in fusti di rovere francese (del 20% delle uve) a temperatura controllata in maniera indiretta, con climatizzazione dell’ambiente. La fermentazione è operata da lieviti indigeni e con un impiego minimo di solfiti.
- Tiraggio: (agosto 2018) Aggiunta di mosto fresco, sempre ottenuto da uve Grillo dell’annata successiva, presenti nello stesso vigneto, e seguendo lo stesso metodo per la vinificazione del vino base. Il mosto fresco viene aggiunto al vino in quantità proporzionali tali da diluire il tenore in alcool e apportare la quantità di zucchero (naturale) necessaria alla presa di spuma. L’apporto di mosto non supera il 15%, per cui il vino rientra a pieno titolo nella categoria dei millesimati.
- Affinamento: il 50% del vino base affina 12 mesi in acciaio, mentre il restante 50% affina in recipienti di rovere francese, sui propri lieviti. Dopo il tiraggio, almeno 18 mesi in bottiglia sempre sui propri lieviti.
- Sboccatura: a partire da Novembre 2019
- n° di bottiglie prodotte: 14.000
- Prima annata: 2008
Abbinamenti
da abbinare ad antipasti a base di crostacei o, a tutto pasto, sia con piatti della tradizione siciliana o con tartare di pesce, specie se di tonno rosso del Mediterraneo condito con pepe nero, sale delle saline di Trapani e timo fresco. Servire a 8 °C.
ACQUISTA ANCHE QUESTI PRODOTTI: Terzavia Cuvèe Riserva VS Marco de Bartoli Metodo Classico, Terzavia Rosè Vino Spumante Brut Nature Marco de Bartoli, Vini Marco de Bartoli, Vecchio Samperi Vino Perpetuo Marco de Bartoli. Grappoli del Grillo “Marco de Bartoli” Sicilia DOP. Yrnm Moscato di Pantelleria DOC “Miceli”.
In vendita su Sapori del Belice al miglior prezzo il meglio dei Vini Spumanti Siciliani
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,9 kg |
---|---|
Produttore | Marco de Bartoli |
Zona | Sicilia occidentale, Contrada Samperi, Marsala (TP) |
Classificazione | DOC Sicilia Grillo Spumante Brut Nature |
Uve | Grillo 100% |
Gradazione Alcolica (% vol.) | 12.0 |
Formato (cl.) | 75.0 |
Caratteristiche Organolettiche | Colore: Giallo paglierino intenso Naso: Si apre con eleganti profumi di fiori bianchi, arricchiti da piacevoli sfumature di erba verde. Bocca: sorprende per freschezza e mineralità, un brut longilineo dal perlage fine e persistente. |
Abbinamento | da abbinare ad antipasti a base di crostacei o, a tutto pasto, sia con piatti della tradizione siciliana o con tartare di pesce, specie se di tonno rosso del Mediterraneo condito con pepe nero, sale delle saline di Trapani e timo fresco. Servire a 8 °C. |
Ti potrebbe interessare…
Prodotti correlati
-
La Fuga “Donnafugata” Contessa Entellina DOC
€ 15,49 Iva inclusa Aggiungi al carrello -
Hekate “Feudo Arancio” Passito Sicilia IGT
€ 29,50 Iva inclusa Aggiungi al carrello -
Ben Ryé 2008 “Donnafugata” Passito di Pantelleria DOC Edizione Limitata
Leggi tutto -
Grillo “Feudo Arancio” Sicilia DOC
€ 9,90 Iva inclusa Aggiungi al carrello -
Vurria Grillo Sicilia DOC “Di Giovanna”
€ 15,90 Iva inclusa Aggiungi al carrello
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.