Minni di Virgini “Dolce Tipico” di Sambuca di Sicilia
La particolarità di questo dolce (Minni di Virgini) sta nel fatidico ingrediente segreto, fedelmente custodito e tramandato di generazione in generazione dalle pasticcerie locali, il quale ne compromette la riuscita nel momento in cui si vuol riproporre il dolce in casa.
Questi dolci sono prodotti freschi ogni giorno, si consiglia di acquistarli nell’elegante scatola di metallo decorata a mano così da mantenere la loro fragranza. Scatola ideale per un gradito regalo il quale riporta i principali monumenti storici della città di Sambuca di Sicilia.
- Produttore: Pasticcerie locali
- Zona di Produzione: Sicilia – Sambuca di Sicilia (AG)
- Formato Porzione (gr.): 180 circa
Minni di Virgini – PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale).
Condividi questo prodotto:
Descrizione
Prodotto Agroalimentare Tradizionale: le “Minni di Virgini” (seni di vergine) così chiamate nel dialetto locale sono un dolce tipico prodotto esclusivamente in alcune pasticcerie di Sambuca di Sicilia; cittadina da poco entrata nell’associazione dei “borghi più belli d’Italia”.
Questi dolci sono prodotti freschi ogni giorno, si consiglia di acquistarli nell’elegante scatola di metallo decorata a mano così da mantenere la loro fragranza. Scatola ideale per un gradito regalo il quale riporta i principali monumenti storici della città di Sambuca di Sicilia.
Le origini di questo dolce tipico sono collegate alla Sambuca-Zabut del XVII secolo, in particolare al 1725 quando in occasione delle nozze del suo unico figlio, la Marchesa di Sambuca di Sicilia chiese a Suor Virginia Casale di Rocca Menna, del Collegio di Maria, di ideare un dolce particolare e innovativo.
Naturalmente nel dar loro questa forma particolare la suora non si ispirò alle fattezze del corpo femminile; ma alle dolci collinette della valle dell’Anguillara, del Castellaccio e della Minnulazza che vedeva dalla finestra della sua stanza; preparò per la prima volta quello che in seguito sarebbe diventato il tradizionale dolce tipico di Sambuca di Sicilia uno dei dolci più ECCELLENTI DELLA VALLE DEL BELICE le “Minni di Virgini” oggi diventato – PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale).
Ottenne così questo dolce particolare, a forma di collinetta, che riempì con crema di latte, cioccolato, pezzetti di zuccata e ricoperto con zucchero glassato, il quale fu molto apprezzato dai commensali del matrimonio principesco.
In concomitanza con i festeggiamenti in onore di Maria SS. Dell’Udienza, santa patrona di Sambuca di Sicilia, che avvengono ogni anno la terza domenica di maggio, si svolge la sagra delle Minni di Virgini. Fanno da contorno a tale sagra numerosi eventi, spettacoli, giochi e iniziative varie.
Le “Minni di Virgini Prodotto Agroalimentare Tradizionale” (seni di vergine) sono un dolce tipico prodotto esclusivamente in alcune pasticcerie di Sambuca di Sicilia, uno dei Borghi più belli d’Italia.
La particolarità di questo dolce sta nel fatidico ingrediente segreto, fedelmente custodito e tramandato di generazione in generazione dalle pasticcerie locali, il quale ne compromette la riuscita nel momento in cui si vuol riproporre il dolce in casa. Al momento la ricetta che più si avvicina al gusto e alla consistenza originale delle “Minni di Virgini” è quella frutto dei continui tentativi da parte delle “donne di casa”, ed è la seguente:
INGREDIENTI
- Pasta: Farina doppio zero 400, Zucchero 150 g, Strutto 150 g, Latte q.b, 1 uovo,Vaniglia.
- Ripieno: Crema di latte 500 gr, Zuccata, scaglie di cioccolato fondente, essenza di fiori di garofano, Cannella q.b.
- Glassa: zucchero a velo, succo di limone, acqua. Decorazione: “diavolina”.
- Produttore: Pasticcerie locali Sambuca di Sicilia
- Zona di Produzione: Sicilia – Sambuca di Sicilia (AG)
- Formato Porzione (gr.): 180 circa
PREPARAZIONE DEL DOLCE TIPICO
Setacciate la farina ed amalgamatela con lo strutto, quindi, disponetela a conca e aggiungete lo zucchero, l’uovo, la vaniglia ed il latte necessario. Create un impasto omogeneo e consistente e avvolgetelo in una pellicola lasciandolo riposare per circa due ore in frigo. Successivamente, stendete la pasta a sfoglie di circa 5 mm di spessore e ricavate dei dischetti di circa 10 cm di diametro; ponete la pasta negli stampini a coppetta e riempite la cavità con la crema di latte, precedentemente condita con cannella e pezzettini di cioccolato mentre nella parte superiore ponete la zuccata mista alle scaglie di cioccolato. Sovrapponete i dischetti, precedentemente preparati, e sigillate bene i bordi, quindi, dopo averli modellati a forma di seno, poneteli in una teglia da forno.
Spennellate la superficie del dolce con albume, leggermente battuto, e infornate a 200 °C per circa 20 minuti.
Sciogliete lo zucchero a velo con succo di limone e un po’ d’acqua; con una frusta miscelate il composto fino ad ottenere una crema liscia e abbastanza densa. Spennellate le paste “Minni di Virgini” o Seni di Vergine, già fredde, con la glassa e decorate con una pioggia di diavolina. Prima di servire fateli asciugare.
ACQUISTA ANCHE QUESTI PRODOTTI: Quattro Borghi Cellaro Gracanico Terre Siciliane IGP. Quattro Borghi Cellaro Inzolia Viognier Terre Siciliane IGP. Quattro Borghi Cellaro Nerello Mascalese Terre Siciliane IGP. Fiasconaro Pasticceria Artigianale Panettoni e Dolci di Sicilia. Quattro Borghi Cellaro Nero d’Avola Sicilia DOC. Quattro Borghi “Cellaro” Syrah IGP Terre Siciliane. Le Senie Viognier Sicilia DOC Mandrarossa.
In vendita su Sapori del Belice al miglior prezzo il meglio della Pasticceria e dei Dolci Artigianali Siciliani.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|---|
Formato | Minni x 6 Pz, Minni Latta x 1 Pz, Minni Latta x 5 Pz, Minni Latta x 8 Pz |
Produttore: | Pasticcerie locali |
Zona | Sicilia – Sambuca di Sicilia (AG) |
Formato Porzione (gr.) | 180 circa |
Classificazione | PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale). |
Ingredienti | Pasta: Farina doppio zero 400, Zucchero 150 g, Strutto 150 g, Latte q.b, 1 uovo,Vaniglia. Ripieno: Crema di latte 500 gr, Zuccata, scaglie di cioccolato fondente, essenza di fiori di garofano, Cannella q.b. Glassa: zucchero a velo, succo di limone, acqua. Decorazione: “diavolina”. |
Ti potrebbe interessare…
Prodotti correlati
-
Panettone Pandorato Fiasconaro
Leggi tutto -
Fiasconaro Panettone Dolce e Gabbana agli Agrumi e Zafferano di Sicilia
Leggi tutto -
Panettone Mediterraneo Fiasconaro Ananas e Albicocca
Leggi tutto -
Torrone Artigianale Siciliano 150g Fiasconaro
Leggi tutto -
Panettone Oro Verde Fiasconaro con Crema di Pistacchio
Leggi tutto
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.